Tag Archivi: Salute e Ricerca

Lo studio: leggere e scrivere per combattere la demenza

Leggere e scrivere si rivela uno “scudo” contro la demenza. Nuove ricerche hanno scoperto, infatti, che gli analfabeti, che non hanno mai imparato a leggere e scrivere, potrebbero avere un rischio quasi tre volte maggiore di sviluppare una demenza rispetto chi è in grado di farlo. E’ quanto emerge da uno studio americano pubblicato su “Neurology”. Potrebbe sembrare incredibile nell’era ...

Leggi Articolo »

La ricetta di longevità? Saltare qualche pasto, e non solo

Meno cibo, più vita. Perché “gli eccessi a tavola inibiscono l’autofagia, il più potente meccanismo anti-aging che esista nel nostro organismo”: salvaguarda l’integrità delle cellule, contribuisce a ripararne i danni, rallenta l’invecchiamento e ci aiuta ad aggiungere salute agli anni. Dal palco del Teatro alla Scala di Milano, vincitore del Premio “Lombardia è ricerca”, il biologo cellulare Guido Kroemer dispensa ...

Leggi Articolo »

Lo studio. Tumori, diagnosi precoce con test urine

Un semplice esame delle urine per individuare la crescita di un tumore. Un nuovo test delle urine, semplice e sensibile, sviluppato dagli ingegneri dell’Imperial College di Londra (Gb) e del Mit americano ha prodotto un cambiamento di colore nel liquido biologico per segnalare la presenza di tumori in crescita nei topi di laboratorio. Obiettivo, mettere a punto strumenti per una ...

Leggi Articolo »

Il cervello ha bisogno di silenzio

Rumore e silenzio, croce e delizia delle orecchie, ma anche del cervello. E se quasi tutti cercano di sfuggire i rumori molesti, più articolato è il rapporto con il silenzio, che mette a confronto con se stessi e con gli altri, e forse per questo è talora temuto e rifuggito. Ma il silenzio svolge anche un importante ruolo di modulazione ...

Leggi Articolo »

Sclerosi multipla, impegno del governo per la riabilitazione

Tutte le persone con Sclerosi Multipla (SM) hanno il diritto di accedere a percorsi di riabilitazione per curare la propria patologia degenerativa nel miglior modo possibile. Ma questo diritto, secondo l’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), rischiava di non essere più garantito ed è scattato l’allarme tra migliaia di donne e uomini con SM. Probabilmente sollecitato dalla capillare campagna di mobilitazione ...

Leggi Articolo »

Aifa, antibiotici ritirati dal commercio. Ecco quali

In accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco, le ditte titolari di specialità medicinali contenenti fluorochinoloni (ciprofloxacina – levofloxacina – moxifloxacina – pefloxacina – prulifloxacina – rufloxacina – norfloxacina – lomefloxacina) e chinoloni comunicano importanti informazioni di sicurezza a tutti gli operatori sanitari. Sono state segnalate _ si legge in una nota di Aifa _ con gli antibiotici chinolonici e fluorochinolonici ...

Leggi Articolo »

Allarme del Codacons, sulle mele italiane troppi pesticidi

“Una mela al giorno leva il medico di torno”. Un detto che ai giorni nostri non ha più valore perché, sulla buccia di quello che veniva considerato dai nostri nonni il frutto della salute, si trovano una moltitudine di pericolosi pesticidi. A lanciare l’allarme è stato il Codacons. “Recenti studi _ si legge nella nota diffusa dall’associazione dei consumatori _ ...

Leggi Articolo »

Lo studio: “I cartoni per la pizza presentano tossicità”

La prima volta in cui la sigla Bpa (acronimo che indica il pericoloso Bisfenolo A) ha fatto il proprio ingresso nel dibattito pubblico sulla salute dei consumatori erano i primi anni duemila, quando è emersa la sua capacità di alterare lo sviluppo del sistema ormonale incidendo sulla fertilità. Le interferenze endocrine di questo composto sintetico, utilizzato nella produzione della plastica, ...

Leggi Articolo »

Tumore al colon, alcuni batteri lo rivelano

  Anche i batteri intestinali (microbiota) potrebbero avere un ruolo chiave nello sviluppo del cancro del colon, nonché aiutare a predire la malattia. Uno studio dell’università di Trento in collaborazione con altri centri di ricerca italiani e internazionali svela che il microbiota dei pazienti ha delle caratteristiche specifiche che lo differenziano rispetto a quello di individui sani, e per di ...

Leggi Articolo »

Diabete, entra in campo il pancreas artificiale

Il pancreas artificiale, grazie agli avanzamenti scientifici e ai nuovi prototipi messi a punto di recente, è un sogno divenuto realtà e potrebbe in futuro essere adottato da moltissimi pazienti con diabete di tipo 1, la forma meno diffusa di diabete ma che comunque riguarda 20 milioni di persone nel mondo. E’ quanto riferiscono sulla rivista Science Translational Medicine Charlotte ...

Leggi Articolo »