Bassi livelli di stress derivanti da esercizi, attività fisica o impegni mentali potrebbero migliorare le capacità cognitive e fisiche in età avanzata. A sostenere fermamente questa tesi è Firdaus Dhabhar, uno psichiatra americano e docente presso la Rockefeller University di New York e l’Università di Miami. Durante un Ted Talk, l’esperto ha sostenuto che lo stress a livelli bassi può ...
Leggi Articolo »Società
“Oblio oncologico” un diritto ancora negato
A fine giugno la Commissione Giustizia del Senato ha cominciato a esaminare un disegno di legge sul “diritto all’oblio oncologico”, che permetterebbe alle persone che sono guarite da un tumore di non fornire informazioni sulla loro malattia pregressa in determinate circostanze in cui attualmente è richiesto. Se la proposta diventerà legge _ in questo momento è molto difficile dirlo, data ...
Leggi Articolo »Dal 2022 si potrà richiedere la Disability Card
Finalmente presentata la Disability Card, la tessera che permette alle persone con disabilità di dimostrare la propria condizione al fine di accedere a benefici e servizi se previsti, senza dover esibire altri verbali o certificati, nei paesi dell’Unione Europea che abbiano aderito al progetto.La ministra per le disabilità, Erika Stefani, ha ribadito che sarà “un nuovo passo verso la piena ...
Leggi Articolo »Patologie non Covid, cure rinviate a causa della pandemia
Il rischio è quello di una pandemia dopo la pandemia. La causa? Gli interventi chirurgici e gli esami rimandati, gli screening e i follow up saltati per i pazienti “non Covid” nel corso dell’emergenza sanitaria. E chi pensa che si sia trattato di una contingenza legata alla sola prima ondata di contagi deve ricredersi. Purtroppo.“Non è finita. L’assistenza e le ...
Leggi Articolo »Brunetta: “Green pass obbligatorio per lavorare”
Green pass esteso a tutto il mondo del lavoro pubblico pubblico e privato. Lo sostiene Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione a margine del forum Ambrosetti in corso a Cernobbio, che sull’obbligo vaccinale dice: “Perché no?”. “Quella del Green pass è una storia di successo, un successo italiano ed europeo. Si tratta adesso per l’Italia di completare questa storia ...
Leggi Articolo »Lo studio. “A fine secolo si vivrà oltre i 120 anni”
Il record di longevità di Jeanne Calment, francese che morì nel 1997 a ben 122 anni, verrà presto superato. Secondo uno studio realizzato dall’Università di Washington, entro la fine di questo secolo sarà possibile una durata di vita di 125 anni, o addirittura 130 anni. Il numero di ultracentenari è in aumento da decenni, fino a quasi mezzo milione di ...
Leggi Articolo »Eutanasia, approvato il testo base di legge
Martedì della scorsa settimana la commissione Giustizia della Camera ha approvato il testo base della nuova legge sull’eutanasia, accorpando varie proposte presentate negli anni da diversi partiti politici. L’approvazione è un passo piccolo, visto che la discussione in aula deve ancora essere calendarizzata, ma è importante perché fino a poche settimane fa c’era una notevole incertezza sui tempi di questo ...
Leggi Articolo »Giappone. “Naked” la mostra che mette a nudo la disabilità
Naked, in inglese nudo, è un termine molto utilizzato in rete, diffuso anche nel mondo del motociclismo per indicare le moto liberate di tutti quegli accessori tanto belli quanto inutili. Ma “Naked. La disabilità senza aggettivi” è anche il nome della mostra ideata e organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico dalla scorsa settimana arrivata in Giappone.Da poco ha preso il via ...
Leggi Articolo »Covid-19, davvero bastano le mascherine a proteggerci?
Indossare una mascherina, mantenere le distanze, evitare la folla: queste sono le raccomandazioni anti-Covid “pilastro” delle strategie contro il virus. Tuttavia le basi scientifiche su cui si basano queste raccomandazioni sono vecchie di decenni. Ecco perché diversi gruppi di ricerca nel campo della dinamica dei fluidi hanno unito le forze e sviluppato un nuovo modello relativo alla propagazione delle temute ...
Leggi Articolo »Bike sharing, la situazione in Italia
Continua a crescere il bike sharing in Italia: sono aumentate le città coinvolte; cresce il numero di bici a disposizione degli utenti (la flotta ha ormai raggiunto circa 35mila bici) e si diversifica l’offerta in termini sia di tipologia dei veicoli (a pedalata muscolare ed elettrici) sia di modelli operativi (“free-floating”, a flusso libero, e “station-based”, con stazioni definite).L’Osservatorio Nazionale ...
Leggi Articolo »