Lavoro Legge e Fisco

Licenziamenti disabili. La Cassazione interviene

La Corte di Cassazione ha stabilito che applicare il comporto ordinario ai lavoratori disabili costituisce discriminazione indiretta. Scopriamo come si è evoluta la questione e quali conseguenze comporta per i datori di lavoro.La recente ordinanza 9095/2023 della Corte di Cassazione ha gettato nuova luce sulla questione della discriminazione nei confronti dei lavoratori disabili. Tale situazione si può verificare quando viene ...

Leggi Articolo »

Disabili. Dall’Agenzia delle entrate la guida ai bonus 2023

Dalle agevolazioni per il settore auto ai bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la guida alle agevolazioni fiscali destinate ai contribuenti con disabilità. Il documento, aggiornato al 2023 e pubblicato lo scorso 3 febbraio, è una bussola per orientarsi tra i diversi benefici. Si parte dai requisiti per ottenere le agevolazioni fino ad arrivare ...

Leggi Articolo »

Lavoratori disabili. Chi è esonerato dalla visita fiscale

In quali casi è previsto l’esonero dalle visite fiscali per lavoratori disabili? Quali sono le patologie esenti, ovvero non soggette a visita fiscale?La regola è che i lavoratori assenti dal lavoro per malattia, devono sottostare al controllo delle visite fiscali da parte dei medici dell’Inps.In alcuni casi, però, è previsto l’esonero dalle visite fiscali per lavoratori disabili, che deve essere ...

Leggi Articolo »

Bonus 200 euro ai disabili con indennità accompagnamento

Deve essere il datore di lavoro, e non l’INPS, a erogare il pagamento del Bonus 200 euro ai soggetti disabili esclusivamente titolari di indennità di accompagnamento, che possiedono i requisiti previsti per ottenere il contributo contro il caro prezzi.L’indicazione arriva direttamente dall’Istituto che, con il comunicato stampa del 28 luglio 2022, mette in chiaro che per questa categoria non si ...

Leggi Articolo »

Fondo assunzioni disabili, “gestione inefficiente”

Il Fondo, ricorda la Corte dei Conti nella sua analisi sulla gestione 2016-2021 è stato istituito per incentivare l’assunzione di persone con livello elevato di disabilità fisica e psichica.“Sono necessari interventi su più fronti per rendere più efficiente ed efficace la gestione del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, istituito per incentivare l’assunzione di persone con livello elevato ...

Leggi Articolo »

Disabili, guida alle agevolazioni fiscali e spese deducibili

La guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità elenca le tipologie di spesa sanitaria deducibile dal reddito, dall’Irpef, e la documentazione necessaria per usufruire delle agevolazioni.Chi ne usufruisceLe persone con disabilità sono considerate coloro che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa ...

Leggi Articolo »

Il Codacons istituisce lo “Sportello disabili”

E’ attivo lo “Sportello disabili” istituito dal Codacons _ in collaborazione con l’ex Ministro Antonio Guidi, specialista in neuropsichiatria e coordinatore del Dipartimento disabilità del Codacons _ per offrire alle persone disabili informazioni e consulenze sui temi della disabilità, ed in particolare sui loro diritti, sui servizi agli stessi dedicati, sulle iniziative di sensibilizzazione e integrazione sociale, e per raccogliere ...

Leggi Articolo »

Barriere architettoniche, sì al Superbonus

In una recente risposta ad un quesito, l’Agenzia delle Entrate ha dato dei chiarimenti in riferimento all’utilizzo della detrazione del 110% per l’installazione e posa in opera di una piattaforma elevatrice. L’Agenzia ha sottolineato che la detrazione si applica anche quando si tratta di rimozione di barriere architettoniche.Che cos’è il Superbonus 110%Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che ...

Leggi Articolo »

Reddito di cittadinanza, “disabili discriminati”

Le maggiori organizzazioni italiane delle persone con disabilità si sentono doppiamente “discriminate” e “deluse” dai provvedimenti del governo M5s-Lega in ambito di politiche sociali e reddito di cittadinanza. Il disappunto è esploso, soprattutto, a seguito degli emendamenti governativi e dei relatori al cosiddetto decretone, presentati in commissione Lavoro e Affari sociali alla Camera. “I nuclei familiari in cui è presente ...

Leggi Articolo »

Legge 104, le detrazioni delle spese mediche

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida che spiega quali spese è possibile portare in detrazione. Nello specifico, le persone con disabilità possono portare in deduzione dal reddito complessivo, ai sensi dell’art. 10 del Tuir, le spese mediche generiche e di assistenza specifica sostenute nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione. Sono considerate con disabilità, ai fini della ...

Leggi Articolo »