Archivi Mensili: Maggio 2020

Deforestazione ridotta, ma dal 1990 persi 420 mln di ettari

Dal 1990 circa 420 milioni di ettari di foresta sono andati perduti a causa della conversione del suolo ad altri usi, anche se negli ultimi 30 anni il tasso di deforestazione si è ridotto. E’ quanto emerge dall’ultima edizione del rapporto sullo Stato delle Foreste nel Mondo nella quale si sottolinea la necessità di intervenire con urgenza per tutelare la ...

Leggi Articolo »

Oxford. Vaccino Covid-19: test su anziani e bambini

I ricercatori dell’Università di Oxford (Gb) hanno iniziato a reclutare volontari per la fase successiva della sperimentazione (II/III) sull’uomo di un vaccino contro Covid-19, includendo anche anziani e bambini. L’Istituto Jenner dell’ateneo britannico ricorda che la fase I su volontari adulti sani è iniziata ad aprile. Più di 1.000 vaccinazioni sono state completate e il follow-up è attualmente in corso. ...

Leggi Articolo »

Biodiversità, la Ue lancia progetto “Farm to fork”

La Commissione europea approva le Strategie per la biodiversità e “Farm to fork” che caratterizzeranno le politiche dell’Unione in materia di biodiversità e di alimentazione fino al 2030 e che costituiscono elementi chiave del Green Deal europeo. Tra gli elementi più importanti previsti dalla Strategia per la biodiversità c’è l’aumento al 30% delle aree naturali protette di terra e di ...

Leggi Articolo »

Coronavirus. Zero contagi, le previsioni regione per regione

Regioni italiane fuori dal tunnel di Covid-19 in ordine sparso, o meglio in gruppi, con i primi a “festeggiare” già dai prossimi giorni e la Lombardia che dovrà aspettare agosto. Secondo le proiezioni dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle Regioni italiane, infatti, a uscire per prime dal contagio da Sars-CoV-2 (cioè zero nuovi casi) dovrebbero essere le due Province autonome di ...

Leggi Articolo »

Decreto Rilancio, cosa prevede per le persone disabili

Il Decreto “Rilancio” approvato dal governo Conte proroga e incrementa una serie di misure per disabilità introdotte dal Decreto “Cura Italia” come l’estensione dei permessi 104 o il congedo straordinario retribuito al 50%. Interventi che hanno la chiara intenzione di portare sostegno soprattutto a chi, portatore di handicap o familiare che deve assisterlo, vive con disagio l’emergenza epidemiologica per COVID-19. ...

Leggi Articolo »

Coronavirus. Anffas Veneto: “Disabilità dimenticata”

“Siamo stati abbandonati e la continuità dei servizi alle persone più deboli adesso è a rischio. È mancata una linea precisa e chiara da parte dello Stato e poi della Regione. Giorno dopo giorno, molte famiglie hanno visto vanificare il lavoro di anni”. Le associazioni che tutelano i diritti delle persone con disabilità del Veneto denunciano il tentativo di far ...

Leggi Articolo »

La presidente Wwf Bianchi nel comitato esperti di Colao

“Si tratta di una nomina sicuramente inaspettata e della quale ringrazio il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Confesso che mi sento particolarmente responsabilizzata perché l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 e le conseguenze che ne sono derivate rappresenta per il nostro Paese un momento di grande difficoltà per molte persone”, dice Donatella Bianchi (nella foto), presidente del Wwf Italia e del ...

Leggi Articolo »

Rifiuti elettronici, come gestirli correttamente

Separare i piccoli elettrodomestici dalle lampadine a risparmio energetico, togliere le pile e raccoglierle in contenitori adatti: da Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle pile e degli accumulatori esausti, arriva un vademecum per gestire correttamente tale tipologia di rifiuti. “La quarantena per molti ha significato fare pulizie e piccoli lavori domestici _ ...

Leggi Articolo »

Post-lockdown, italiani colpiti da ansia

Con l’apertura della “fase 2” e l’allentamento delle misure di contenimento gli italiani gradualmente riacquistano la propria libertà. Tutto bene quindi? Sembra di no. Per indagare lo stato d’animo della popolazione, l’Eurodap (Associazione europea per il disturbo da attacchi di panico) ha promosso per l’Adnkronos un sondaggio a cui hanno partecipato 734 persone di ambo i sessi. Ebbene, il 73% ...

Leggi Articolo »

Perché vaccinarsi contro influenza e polmonite

“E’ necessario vaccinarsi contro l’influenza e contro la polmonite da pneumococco. Nella prossima stagione infatti avremo la doppia circolazione del Covid-19 e dell’influenza, chi ha fatto l’antinfluenzale faciliterà i medici nella diagnosi differenziata. Ovvero una sintomatologia respiratoria con febbre, tosse e dolori muscolari, deve portare subito a pensare, se il soggetto è immunizzato, al Covid-19”. Lo ha spiegato Michele Conversano, ...

Leggi Articolo »