Archivi Mensili: Novembre 2019

Legge 104 Disabili, l’acquisto di elettrodomestici

Un soggetto che presenta grave limitazione dell’autonomia deambulatoria, attestata da apposito verbale di accertamento dell’handicap grave, ai sensi dell’art. 3, co. 3, della Legge 104 può usufruire dell’acquisto agevolato di elettrodomestici, cioè dell’Iva agevolata al 4 per cento, al fine di adattare l’ambiente domestico alle esigenze derivanti dai suoi problemi di salute? La risposta al quesito posto è stata fornita ...

Leggi Articolo »

Alzheimer, scoperta molecola che “ringiovanisce” il cervello

Scoperta dai ricercatori della Fondazione Ebri “Rita Levi-Montalcini” una molecola che “ringiovanisce” il cervello bloccando l’Alzheimer nella prima fase: è l’anticorpo A13, che ringiovanisce appunto il cervello favorendo la nascita di nuovi neuroni e contrastando così i difetti che accompagnano le fasi precoci della malattia. Lo studio, tutto italiano, pubblicato sulla rivista Cell Death and Differentiation e coordinato da Antonino ...

Leggi Articolo »

Sport e disabilità, positivo bilancio al Convegno di Lignano

Buona partecipazione di pubblico e addetti ai lavori al Convegno “Turismo e sport: accessibilità e inclusione, opportunità possibili” svoltosi sabato 23 novembre u.s. a Lignano Sabbiadoro (Ud), patrocinato dalla Regione Fvg, Città di Lignano, Comitato Nazionale Paralimpico. Presenti i rappresentanti dell’Ordine degli Architetti del Fvg, delle Associazioni inclusive Sea4All e Tiliaventum e operatori sportivi e sanitari. Gli interventi, iniziati con ...

Leggi Articolo »

Lo studio: leggere e scrivere per combattere la demenza

Leggere e scrivere si rivela uno “scudo” contro la demenza. Nuove ricerche hanno scoperto, infatti, che gli analfabeti, che non hanno mai imparato a leggere e scrivere, potrebbero avere un rischio quasi tre volte maggiore di sviluppare una demenza rispetto chi è in grado di farlo. E’ quanto emerge da uno studio americano pubblicato su “Neurology”. Potrebbe sembrare incredibile nell’era ...

Leggi Articolo »

Scuola, aumentano i disabili ma pochi insegnanti di sostegno

Tanti alunni, pochi docenti (o almeno non quanti servirebbero), troppe supplenze e graduatorie in ritardo. Ogni anno nella scuola italiana si ripresenta il problema del “sostegno”, gli insegnanti che devono aiutare i ragazzi disabili, dalle elementari alle superiori. “E ogni anno va un pochino peggio”, commenta Salvatore Nocera della Fish (Federazione italiana per il sostegno dell’handicap). Non che ci siano ...

Leggi Articolo »

La ricetta di longevità? Saltare qualche pasto, e non solo

Meno cibo, più vita. Perché “gli eccessi a tavola inibiscono l’autofagia, il più potente meccanismo anti-aging che esista nel nostro organismo”: salvaguarda l’integrità delle cellule, contribuisce a ripararne i danni, rallenta l’invecchiamento e ci aiuta ad aggiungere salute agli anni. Dal palco del Teatro alla Scala di Milano, vincitore del Premio “Lombardia è ricerca”, il biologo cellulare Guido Kroemer dispensa ...

Leggi Articolo »

Coste inquinate dall’attività di pesca e acquacoltura

irca un terzo dei rifiuti in plastica rinvenuti sulle spiagge europee è rappresentato da attrezzi provenienti da attività di pesca e acquacoltura, persi o abbandonati: oltre 11mila tonnellate ogni anno recuperate soltanto lungo le coste. E in Italia non va meglio: negli ultimi sei anni Legambiente ha monitorato nel corso dell’indagine Beach Litter oltre 10mila retine per la coltivazione dei ...

Leggi Articolo »

Cancro allo stomaco, in Italia test su nuovo farmaco

Speranze che si riaccendono. La moderna lotta ai tumori è sempre più caratterizzata da nuove armi terapeutiche potenzialmente in grado di salvare malati che prima non avrebbero avuto alternative di trattamento. Perché tutto è già stato tentato, e non ha funzionato. E contro una grave forma di tumore gastrico, i ricercatori italiani sono ora i primi al mondo a testare ...

Leggi Articolo »

Sport e inclusione, convegno a Lignano Sabbiadoro

“Turismo e sport: accessibilità e inclusione opportunità possibili”, questo il tema dell’evento che si svolgerà a Lignano Sabbiadoro (UD) il prossimo sabato 23 novembre organizzato da Tiliaventum asd, ENAIP-FVG, Federazione ordine degli Architetti FVG con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Un’occasione per approfondire le tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione proprio in una città turistica vocata all’accoglienza sportiva rivolto ad operatori ...

Leggi Articolo »

La rete idrica italiana è un colabrodo. Ecco dove

Da una parte ci sono gli investimenti realizzati, in aumento del 24% rispetto al 2012, e una crescita della percezione della qualità del servizio idrico; dall’altra una rete “colabrodo” con perdite idriche ancora troppo elevate e un 11% di cittadini italiani ancora senza il servizio di depurazione della acque reflue. E resta il gap tra Nord e Sud che disegna ...

Leggi Articolo »