Addio alla vendita di veicoli diesel e a benzina dal 2040, e divieto di circolazione su tutte le strade dal 2050. Il governo britannico annuncia un piano da 3 miliardi e mezzo di euro per migliorare la qualità dell’aria e combattere i cambiamenti climatici. Il pacchetto prevede misure che potrebbero cambiare il volto di Londra e delle altre città più ...
Leggi Articolo »Archivi Mensili: Luglio 2017
E’ l’ipotalamo la centrale di controllo dell’invecchiamento
Una specie di centrale di controllo, che stabilisce la velocità dell’invecchiamento. Gli scienziati dell’Albert Einstein College of Medicine l’hanno scoperta nel cervello: le cellule staminali nell’ipotalamo governano quanto rapidamente il corpo invecchierà. La scoperta, effettuata nei topi, potrebbe portare a nuove strategie per contrastare le malattie legate all’età e prolungare la durata della vita, come riferisce uno studio pubblicato online ...
Leggi Articolo »Cosa serve per proteggere le nostre ossa
Alla salute dell’apparato scheletrico si dedica, probabilmente, poca attenzione: ci si ferma seriamente a pensare a cosa fare per preservarla solo a una certa età, quando si sperimentano cadute e fratture che limitano la propria autonomia e minano seriamente la qualità della vita. Vitamina D, in realtà è un ormone e serve a bambini e anziani Lo scheletro, in effetti, ...
Leggi Articolo »Turismo, Italia quinta meta al mondo. Il primato del Veneto
L’Italia è il quinto Paese più visitato al mondo e una delle mete più desiderate nell’immaginario collettivo di tanti stranieri. I dati 2016 del World Travel and Tourism Council certificano che la nostra industria turistica vale 70,2 miliardi di euro (4,2% del Pil) che salgono a 172,8 miliardi di euro (10,3% del Pil), se si aggiunge anche l’indotto. Dal punto ...
Leggi Articolo »La relazione tra obesità, diabete e cancro al seno
L’obesità, la cui dilagante crescita preoccupa tutte le autorità dall’Oms in giù, sta superando il fumo come principale causa di morte prematura, è responsabile di oltre il 70% dei casi di diabete ed è associata ad un numero crescente di tumori, tra cui quello alla mammella. Se da una parte è chiaro il legame tra obesità, diabete di tipo 2 ...
Leggi Articolo »Alcol e tumori, un rischio troppo sottovalutato
Viviamo nel continente che consuma il maggior quantitativo di bevande alcoliche: con più di un quinto della popolazione di età superiore ai 15 anni che ingolla quattro bicchieri al giorno almeno una volta a settimana e un utilizzo annuo pro-capite che raggiunge la quota di nove litri. Di conseguenza, senza un’inversione di rotta, dovremo prepararci a un aumento dei tumori ...
Leggi Articolo »Ora con il Telepass paghi anche la benzina
Autostrade per l’Italia la definisce addirittura una rivoluzione: si tratta del Telepass Pay, “un circuito di pagamento unico che a regime consentirà di pagare la benzina, dentro e fuori l’autostrada”, come riportato in un comunicato ufficiale diramato dall’azienda. Non solo, con l’abbonamento Telepass Pay potranno anche essere saldati il bollo auto, le multe, i taxi, il trasporto pubblico locale e ...
Leggi Articolo »Impulsi elettrici per curare il mal di testa
Il mal di testa può essere curato con la neurostimolazione transcutanea che utilizza impulsi elettrici. Lo dimostra uno studio italiano, i cui risultati sono stati pubblicati su Neurological Sciences. Dunque non farmaci ma un piccolo strumento, una sorta di diadema o cerchietto, da appoggiare sulla fronte per curare e prevenire gli attacchi di emicrania nelle persone che proprio per questo ...
Leggi Articolo »Musica per la riabilitazione motoria e cognitiva
Basta sfogliare un libro di Oliver Sacks per imparare a conoscere lo straordinario potere curativo della musica, la sua capacità di agire come un farmaco nei malati di Parkinson o Alzheimer e di stimolare abilità cognitive straordinarie anche nei soggetti ormai giunti a uno stadio avanzato della demenza. A dar sostegno alle parole del celebre scrittore e neuroscienziato britannico è ...
Leggi Articolo »Una Tac per scoprire se si è a rischio infarto
Sviluppato un test per predire, guardando il cuore attraverso una “Tac” (già oggi in uso normalmente tra gli esami cardiologici) chi è a rischio di infarto: più rossi (segno di infiammazione) appaiono i tessuti, più alto è il livello di infiammazione, maggiore è il pericolo. E’ il risultato del lavoro di scienziati della università di Oxford, reso noto sulla rivista ...
Leggi Articolo »