Il ministro Lorenzin, nuovi Lea operativi da inizio 2017

E’ visibilmente soddisfatta il ministro della Salute Beatrice Lorenzin che parla di un “risultato enorme”, dopo che la commissione Affari Sociali della Camera ha approvato i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), assicurando che saranno operativi già da inizio 2017. “L’obiettivo _ ha detto la Lorenzin _ è garantire un accesso uniforme alle nuove prestazioni su tutto il territorio nazionale, quindi in tutte le regioni”. L’aggiornamento dei Lea, fermi a 16 anni fa, è frutto di un lungo lavoro iniziato per dare la possibilità di estendere il più possibile le prestazioni sanitarie. “I cittadini _ ha proseguito il ministro _ potranno avere accesso alle nuove terapie, inoltre saranno previsti nei nuovi Lea più di cento malattie rare e nuove patologie”. Discorso analogo per il nuovo Nomenclatore che include protesi e nuovi ausili per le persone disabili, non udenti e non vedenti, oltre che i trattamenti per l’autismo. Nella lista fa parte anche il nuovo approccio al parto senza dolore per mezzo di iniezione epidurale.
La Lorenzin ha illustrato il nuovo metodo che vede un apposito comitato aggiornare annualmente i Lea. “L’idea _ spiega il ministro della Salute _ è di un processo di aggiornamento al fine di garantire in modo uniforme su tutto il territorio l’accesso alle prestazioni, a prescindere dalla Regione in cui si vive”.
Un percorso di lavoro, ha evidenziato ancora la Lorenzin, “che si è avvalso della condivisione da parte delle Regioni, delle associazioni dei malati e della Federazione nazionale degli ordini dei medici ai quali va il mio ringraziamento per l’enorme contributo dato affinché si arrivasse a questo importante traguardo”.
Ora si lavora alle ultime rifiniture per la firma del Dpcm e conseguente pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Come già detto i nuovi Lea saranno operativi a breve.