Imprese. Nel post Covid il digitale del futuro

Quando si prova a ipotizzare quali siano le tendenze tecnologiche, l’orizzonte non è certo quello di un semestre. Ecco perché le aziende dovrebbero ora sfruttare l’occasione data dal prolungato lockdown per andare incontro alle esigenze dei consumatori.
Le aziende avranno bisogno di creare esperienze personalizzate, che diano agli individui maggior potere decisionale. L’intelligenza artificiale potrebbe diventare lo strumento in grado di far emergere il pieno potenziale delle persone. Analizzando il quadro post Covid, sono emersi “i vantaggi della collaborazione tra uomo e AI”. Nel settore sanitario e non solo.
Sta cambiando “il concetto di proprietà di un prodotto”. Non è una questione politica ma economica e tecnologica: un prodotto connesso muta di continuo perché aggiornato di continuo. L’emergenza sanitaria sta aumentando notevolmente il bisogno di oggetti e servizi intelligenti. Il possibile squilibrio tra connettività e privacy è destinato a emergere con grande forza
I robot non operano più solo all’interno dei magazzini e il 5G sta per diventare quel grande acceleratore di cui si parla da tempo. È la tendenza definita “Robots in the Wild”. Con le persone costrette a casa (prima) e la nuova normalità del distanziamento sociale (adesso), i robot sono usciti dai confini tradizionali e sono stati impiegati più velocemente di quanto si sarebbe potuto immaginare. “Ogni azienda deve quindi ripensare il proprio futuro attraverso le lenti della robotica”.
Le imprese possono accedere a una quantità senza precedenti di tecnologie, che vanno dal quantum computing all’AI fino alla blockchain. Già prima del Covid, il 76% dei dirigenti intervistati evidenziava come, per innovarsi alla velocità richiesta dal mercato, le aziende dovessero adottare con urgenza nuove modalità di azione. Dovrebbero avere un “Innovation Dna”. L’accelerazione ha dato immediata concretezza a questa prospettiva.
“Abbiamo toccato con mano che molte attività possono essere fatte con modalità diverse”, spiega Fabio Benasso, presidente e amministratore delegato di Accenture Italia. “Abbiamo capito che molti paradigmi possono essere superati”. È stato un momento di “forte discontinuità”, che ha rivelato il potenziale di settori e tecnologie, facendo emergere allo stesso tempo “alcune fragilità correlate alla parziale digitalizzazione del nostro ecosistema”. Concordano i rappresentanti di due settori molto diversi, collegati in videoconferenza alla presentazione delle Technology Vision 2020: Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, e Gabriele Tubertini, direttore sistemi informativi e organizzazione di Coop Italia.
Capasa (Camera della moda): “Il digitale resterà”
La crisi c’è e si sente tutta: secondo Capasa, la moda accuserà un calo dei profitti 2020 attorno al 30%. Ma il lockdown avrebbe anche innescato alcune tendenze di produzione e consumo positive. “Si tende a comprare prodotti più durevoli, con i brand di alta gamma che stanno recuperando più velocemente del fast fashion”. L’emergenza sanitaria ha poi insegnato a “combinare diversi strumenti tecnologici”. La prossima Milano Fashion Week sarà “digital”. Passerelle, collezioni ed eventi in videoconferenza e con il supporto della realtà virtuale. Alcune delle innovazioni emerse come necessità tenderanno a rimanere. A settembre, infatti, la settimana della moda sarà fisica ma, assicura Capasa, “conserverà una forte componente digitale”.
Tubertini (Coop): “E-commerce tendenza da confermare”
La grande distribuzione è tra i settori che ha risentito meno del lockdown. La spesa online, fino a qualche mese fa componente marginale, è diventata un’abitudine per molti utenti. Ma proprio chi osserva quel mercato dal vicino si dimostra cauto. “Esaurita l’onda, il volume di acquisti online è rimasto leggermente superiore” al periodo pre-lockdown, spiega Tubertini. Ma adesso c’è “una grande sfida” da affrontare nei prossimi mesi: “Se riusciremo a investire in maniera corretta, garantendo l’occupazione, certi comportamenti rimarranno”. Ma se economia e occupazione dovessero perdere ulteriore terreno, “i consumatori saranno più attenti alla convenienza che al servizio”.
Tradotto: se ci saranno pochi soldi in tasca, la priorità sarà risparmiare. Con o senza e-commerce. Il Covid, inoltre _ sottolinea Tubertini _ non ha spazzato via la singolarità del mercato italiano, fatto di tanti piccoli comuni e caratterizzato dalla frammentazione dei prodotti alimentari, che cambiano da regione a regione. “Nel food&grocery non bisogna commettere l’errore di focalizzarsi solo sulle performance che l’e-commerce ha avuto durante la pandemia. Il vero tema è la sostenibilità del canale”. Cioè non quanto incassa ma quanto guadagna: “Bisogna essere iper efficienti”.
Il futuro della gdo è nei dati
L’e-commerce è un argomento centrale. Ma per Tubertini, nella grande distribuzione il vero cambiamento è stato un altro, meno visibile ma più univoco. La tecnologia permette di sfruttare i dati con costi minori e anche su superfici ridotte. E “la pandemia ha spinto questo tipo di approccio”. “Abbiamo fatto dei test per misurare la densità e la distanza in alcuni reparti”, afferma il direttore sistemi informativi e organizzazione di Coop Italia. È stata un’esigenza di sicurezza, ma la stessa tecnologia “nei prossimi mesi prossimi sarà applicata per altri obiettivi”. Cioè per capire meglio il comportamento dei clienti, offrire servizi migliori e vendere. Tra le innovazioni destinate a rimanere c’è anche il sistema di prenotazioni, “particolarmente gradito” durante il lockdown. Serviranno investimenti. “Ma se le idee ci sono, si trovano”.