Enac promuove gli aeroporti autism-friendly

Ne avevamo già parlato quando l’Enac annunciò l’adozione del progetto di assistenza alle persone autistiche all’aeroporto di Olbia. Il progetto, denominato “Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto”, punta a dare un supporto psicologico a tutte le persone autistiche, e ai loro famigliari o accompagnatori, per ridurre lo stress da viaggio e quello ambientale. A diventare “autism-friendly”, dopo quelli di Milano, Bari, Bergamo, Genova, Napoli e Olbia, sono gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Enac annuncia che a breve anche lo scalo di Venezia adotterà la stessa formula di assistenza.
L’iniziativa consiste in una brochure informativa, facilmente scaricabile dal sito www.adrassistance.it, e in una visita guidata in aeroporto nei giorni precedenti il viaggio, con il supporto di personale dedicato, al fine di acquisire confidenza con l’ambiente e sperimentare le vari fasi della permanenza nello scalo. Saranno “semplici raccomandazioni rivolte agli accompagnatori  per aiutare bambini e adulti autistici a vivere con maggiore facilità l’esperienza di viaggio, permettendo loro, attraverso un percorso individuato dall’Enac, in coordinamento con le società di gestione, di poter visitare anticipatamente la realtà aeroportuale”.
In una seconda fase, il progetto prevede anche la realizzazione di una sezione dedicata sui siti web delle società di gestione: una “Storia sociale”, che attraverso testi, immagini e suoni racconta, in modo facile e diretto, tutte le procedure che si svolgono quando si parte in aereo. Ora, la recente adesione degli scali di Milano e Roma segna per l’iniziativa un passo importante.
«Abbiamo aderito con convinzione all’iniziativa promossa da Enac _ ha detto Ivan Bassato, Direttore Airport Management di Aeroporti di Roma Spa _  con lo scopo di migliorare la qualità del tempo trascorso in aeroporto da parte dei viaggiatori affetti da disturbi dello spettro autistico. Siamo fortemente impegnati _ ha continuato Bassato _ per rendere il Leonardo da Vinci sempre più funzionale e accogliente per tutti i nostri passeggeri, e questa importante iniziativa va  in questa direzione».