L’efficacia della retina artificiale liquida presentata nel 2020 dall’Istituto Italiano di Tecnologia, Ospedale Policlinico San Martino (Genova) e IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) è adesso dimostrata anche negli stadi più avanzati e irreversibili della retinite pigmentosa. Il buon esito della sperimentazione, appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications dai team di ricerca degli istituti, rappresenta un ...
Leggi Articolo »Medicina, Salute e Ricerca
Covid. Indice contagi in forte aumento
Nuovo salto in avanti dell’incidenza settimanale che tocca i 763 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 504 della precedente rilevazione. Schizza anche l’indice Rt a 1,30 rispetto allo 1,07 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti sono in aumento le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è al 2,6% rispetto all’2,2% di sette giorni fa. Salgono ...
Leggi Articolo »Omicron 5 continua la sua corsa. Ecco perché
Con oltre 730mila positivi (più tutti quelli non registrati) e le reinfezioni salite all’8,4% del totale dei contagi (rischio maggiore per non vaccinati, donne e fasce di età più giovani), è evidente che le nuove sottovarianti di Omicron, BA.4 e soprattutto BA.5 (al 34% in Italia), stanno guidando una sostenuta circolazione del virus. In Italia il 90% degli over 12 ...
Leggi Articolo »Iponatriemia, che cos’è e cosa si rischia
Le conseguenze del riscaldamento globale sulla salute umana sono legate soprattutto ai rischi dovuti alle più frequenti ondate di calore, alla maggior diffusione di parassiti e patogeni, all’aumento di carestie alimentari e idriche. Ma è probabile che i cambiamenti climatici porteranno anche a un aumento dei ricoveri ospedalieri a causa della iponatriemia, condizione in cui i livelli di sodio nel ...
Leggi Articolo »Mielofibrosi, nuovo farmaco rimborsabile
Febbre, profonda stanchezza e debolezza, sudorazione notturna, forte prurito, dolori alle ossa e dimagrimento. Sono i alcuni sintomi della mielofibrosi, tumore raro del sangue, malattia cronica del midollo osseo con un’incidenza che si aggira tra 500 e 700 nuovi casi in Italia ogni anno.Finora le terapie a disposizione erano limitate, senza reali passi avanti nell’ultimo decennio. L’Agenzia del Farmaco (Aifa) ...
Leggi Articolo »Lo studio. I legami tra stress e cancro
Studi recenti indicano che lo stress potrebbe facilitare la crescita di alcuni tipi di cancro e anche lo sviluppo di metastasi. Si tratta soprattutto di studi su animali che hanno anche consentito di individuare diversi meccanismi endocrini, cellulari e molecolari che potrebbero essere alla base di tali processi. Il punto è stato fatto da una recente revisione, realizzata da Anabel ...
Leggi Articolo »L’ictus non è solo una patologia per anziani. Le cause
È vero che l’ictus, in generale, colpisce di più gli uomini delle donne. Ma c’è un’eccezione: sotto i 35 anni sono le donne ad avere una probabilità del 44% in più di andarvi incontro . Il dato emerge da una revisione sistematica che ha coinvolto diversi ospedali americani, pubblicata su un numero speciale della rivista Stroke. Globalmente il 95% dei ...
Leggi Articolo »Varianti Omicron, a quando un nuovo vaccino?
Prima di arrivare a un vaccino pan-coronavirus, cioè efficace contro tutte le varianti, si dovrà molto probabilmente passare da uno aggiornato in grado di combattere varianti e sottovarianti in circolazione. È la previsione dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), con cui concorda anche Giorgio Palù, professore emerito di Virologia all’Università di Padova, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ed ex ...
Leggi Articolo »Covid. Lo studio italiano sui casi asintomatici
Almeno tre mutazioni genetiche rare sono all’origine dei casi asintomatici di Covid-19.Agiscono indebolendo i geni coinvolti nei processi di attivazione del sistema immunitario e la loro scoperta, avvenuta in Italia, potrebbe aprire la strada a nuove tecniche di diagnosi e a nuove terapie. Pubblicato sulla rivista Genetics in Medicine, il risultato e si deve al gruppo del Ceinge-Biotecnologie di Napoli ...
Leggi Articolo »Salute, un’emergenza senza fine
Quasi due anni di attesa per una mammografia, circa un anno per una ecografia, una tac, o un intervento ortopedico. E a rinunciare alle cure nel corso del 2021 è stato più di un cittadino su dieci. Screening oncologici in ritardo in oltre la metà dei territori regionali e coperture in calo per i vaccini ordinari. È il lascito della ...
Leggi Articolo »