Attualità e Politica

Servizi alla disabilità, i Comuni non spendono

In media nel 2021 i Comuni italiani hanno speso 13 euro pro-capite per servizi dedicati alle persone con disabilità. Nel 2019 solo il 68,2% ha offerto servizi di assistenza domiciliare per donne e uomini non autosufficienti. Quattro delle prime cinque città nella classifica di quelle più virtuose sono nel Nord-est: Trieste 121 euro pro-capite, Venezia 64 euro, Verona 51, Milano ...

Leggi Articolo »

Olanda. In Costituzione lotta alle discriminazioni

Mentre in Italia sono ancora vive le ferite per l’affossamento del Ddl Zan che prevedeva aggravanti penali per i crimini di odio verso persone LGBTQIA+, donne e persone con disabilità, il parlamento olandese ha votato un emendamento all’Articolo 1 della Costituzione, per vietare le discriminazioni verso l’orientamento sessuale e la disabilità.La votazione è stata prevalentemente a favore _ 56 voti ...

Leggi Articolo »

Testamento biologico, questo sconosciuto

Da cinque anni in Italia è possibile compilare il cosiddetto testamento biologico o biotestamento, più precisamente le DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento): decidere cioè in anticipo a quali trattamenti sanitari, scelte terapeutiche o esami dare o meno il proprio consenso in previsione di una futura incapacità (decidere per esempio se sottoporsi o meno a nutrizione o idratazione artificiale nell’eventualità che ...

Leggi Articolo »

Legge di Bilancio e disabilità

“Con la legge di bilancio che ha appena ottenuto il via libera definitivo dal Senato siamo riusciti a dare dei segnali importanti, in particolare per le fasce più deboli del nostro Paese, confermando l’attenzione del governo verso i più fragili”. È quanto afferma in una nota il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli (foto in alto).“Abbiamo approvato la proroga della ...

Leggi Articolo »

Antinfiammatori-Covid. Min. e Aifa li consigliano da 2 anni

Che per combattere i sintomi del Covid fossero utili gli antinfiammatori era noto da tempo e il primo studio del tandem Mario Negri-Ospedali di Bergamo che evidenziava tali benefici risale al giugno di un anno fa.Quindi un lettore attento e non preconcetto non si sarebbe dovuto stupire della nuova review apparsa su Lancet il 25 agosto scorso a firma di ...

Leggi Articolo »

Finanziamenti per progetti dedicati alla disabilità

“Oltre 410 milioni di euro a Regioni e Comuni per progetti e servizi dedicati alla disabilità.Dal Fondo inclusione del 2021 abbiamo destinato 27.340.000 milioni per il Turismo accessibile e 60 milioni per attività ludico sportive, strutture semiresidenziali e sport, ai quali si aggiungono i 100 milioni del Fondo inclusione per il biennio 2022-2023, destinati all’autismo. Con il Fondo assistenti alla ...

Leggi Articolo »

“Oblio oncologico” un diritto ancora negato

A fine giugno la Commissione Giustizia del Senato ha cominciato a esaminare un disegno di legge sul “diritto all’oblio oncologico”, che permetterebbe alle persone che sono guarite da un tumore di non fornire informazioni sulla loro malattia pregressa in determinate circostanze in cui attualmente è richiesto. Se la proposta diventerà legge _ in questo momento è molto difficile dirlo, data ...

Leggi Articolo »

Referendum giustizia, un po’ di chiarezza sui 5 quesiti

Ben 51,5 milioni di italiani sono chiamati al voto per il Referendum 12 giugno sulla giustizia ma, a conti fatti, in pochi hanno capito che cosa si vota, perché, e soprattutto, come. I 5 quesiti referendari sono espressi in modo incomprensibile ai più, impedendo di capire le conseguenze di un SI o un NO.Tra leggi strane, commi e vocaboli in ...

Leggi Articolo »

La scelta di Fabio e quel diritto negato

Fabio Ridolfi (foto sopra), 46enne di Fermignano, immobilizzato da 18 anni a letto a causa di una tetraparesi, ha scelto di porre fine alle sue sofferenze tramite la sedazione profonda e continua. Lo ha comunicato, tramite il puntatore oculare, in un video in cui spiega: “Da due mesi la mia sofferenza è stata riconosciuta come insopportabile. Ho tutte le condizioni ...

Leggi Articolo »

Aumenta l’assegno di invalidità

La mini-riforma delle pensioni è congelata da settimane in attesa che riparta il confronto tra governo e sindacati. Ma nel pianeta previdenza non tutto è fermo. Lo stesso Documento di economia e finanza (Def) presentato dal governo, in cui non sono contenute indicazioni esplicite sui possibili ritocchi alla legge Fornero, inserisce tra i 20 disegni di legge collegati alla “decisione ...

Leggi Articolo »