La iX5 Hydrogen è un’auto elettrica che utilizza l’idrogeno come carburante. L’elemento chimico è contenuto in due serbatoi, capaci di ospitarne sei chilogrammi, sufficienti per percorrere circa 500 chilometri. Dalla marmitta esce così esclusivamente vapore acqueo, mentre il pieno si fa in circa 5 minuti (come un’auto a benzina o diesel) affrontando una spesa media di 18 euro al chilo ...
Leggi Articolo »Ambiente e Sostenibilità
Il progetto. Un’isola artificiale di fronte le coste venete
Servirebbe a contenere l’erosione delle coste, copiando un progetto che nei Paesi Bassi ha funzionato.Quasi ogni anno i comuni del litorale veneto, sul mare Adriatico, sono costretti a spendere decine di migliaia di euro per il cosiddetto ripascimento, cioè per portare e spostare grosse quantità di sabbia e in questo modo contrastare l’erosione della costa. L’erosione è un fenomeno naturale, ...
Leggi Articolo »L’agrivoltaico in Italia ha ancora troppi vincoli
Il progetto europeo “Symbiosyst” abbina solare, intelligenza artificiale e attività agricole per aumentare l’energia rinnovabile senza consumo di suolo.Se il Green Deal europeo vuole ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 per arrivare alla neutralità climatica al 2050, non c’è tempo da perdere. Per l’Italia significano 64 gigawatt ...
Leggi Articolo »Peugeot, entro il 2030 solo gamma elettrica
Non è una sorpresa ma ora la road map di Peugeot è chiara. Nell’evento E-Lion Day è stata svelata la strategia della Casa del Leone nel passaggio all’elettrico, a partire dal fatto che sarà il nuovo Suv e-3008, a portare al debutto la piattaforma Stla Medium che verrà poi impiegata da tutte le elettrificate di dimensioni medio-grandi dei marchi sotto ...
Leggi Articolo »Case green, l’Italia ha 2 immobili su 3 non a norma
Un’applicazione rigida della direttiva Ue sul risparmio energetico degli edifici per come si prospetta avrebbe effetti devastanti sul mercato immobiliare. Del tutto impensabile che si possano rispettare i tempi previsti da Bruxelles (ma ci sarà una trattativa tra Commissione, Consiglio e Parlamento) per il numero degli edifici che sarebbero coinvolti dai lavori e per le risorse necessarie, superiori, stando ad ...
Leggi Articolo »Ue: “Dal 2030 pannelli solari obbligatori sui nuovi edifici”
Asian technician checks the maintenance of the solar panels on the roof. Per affrancarsi dalla dipendenza energetica dalla Russia, l’Unione europea punta forte sulle energie rinnovabili e in particolare sul fotovoltaico. Da qui l’intenzione, nell’ambito del maxi piano “RePowerEu” appena annunciato, di rendere obbligatori i pannelli solari per tutti gli edifici commerciali e pubblici entro il 2025 e per gli ...
Leggi Articolo »Malattie neurologiche, con l’inquinamento peggiorano
Le persone che soffrono di patologie neurologiche quali cefalea, demenza, sclerosi multipla e Parkinson possono andare incontro a un peggioramento dei sintomi a causa del cambiamento climatico in atto. E’ quanto emerge da una review degli studi pubblicata da Neurology, secondo la quale, tra l’altro, il cambiamento climatico incide anche sulla prevalenza di ictus.I ricercatori della Cleveland Clinic in Ohio ...
Leggi Articolo »Qualità dell’aria. Il punto di Legambiente
In Italia l’emergenza smog è sempre più cronica. In questi primi dieci mesi del 2022 suona già il primo campanello d’allarme per inquinamento atmosferico. Livelli degli inquinanti off-limits, traffico congestionato e misure antismog insufficienti sono ormai una situazione di “malessere generale” che rischia di peggiorare con l’avvio della stagione autunnale-invernale. È quanto emerge in sintesi dal dossier: “Mal’aria 2022 edizione ...
Leggi Articolo »Pnrr: il Mite firma il decreto sul biometano
È arrivata la firma da parte del Ministro della Transizione Ecologica del nuovo Decreto biometano. Il provvedimento dà attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per promuovere lo sviluppo del biometano favorendo la realizzazione di nuovi impianti e la riconversione degli impianti di biogas agricolo esistenti. La firma del Mite arriva dopo il via libera ...
Leggi Articolo »La diffusione del bostrico sta minacciando i boschi alpini
“Il bostrico (un coleottero) è passato dagli alberi abbattuti alle piante vive nelle aree devastate dalla tempesta Vaia nell’ottobre 2018, quindi l’arco alpino, dalle zone delle valli in Lombardia fino al confine con Austria e Slovenia. In tutte le Regioni interessate ci sono allarmi per la moria di piante in piedi: decine e decine di migliaia di ettari attaccati dai ...
Leggi Articolo »