Archivi Mensili: Luglio 2022

“Oblio oncologico” un diritto ancora negato

A fine giugno la Commissione Giustizia del Senato ha cominciato a esaminare un disegno di legge sul “diritto all’oblio oncologico”, che permetterebbe alle persone che sono guarite da un tumore di non fornire informazioni sulla loro malattia pregressa in determinate circostanze in cui attualmente è richiesto. Se la proposta diventerà legge _ in questo momento è molto difficile dirlo, data ...

Leggi Articolo »

La transizone ecologica passa anche dall’idrogeno

Il taglio delle forniture del gas dalla Russia e gli obiettivi fissati nell’ambito della lotta al cambiamento climatico spingono la domanda di idrogeno. Domanda in crescita anche a causa dell’aumento del costo di combustibili fossili e delle materie prime.L’idrogeno rappresenterà l’elemento chiave nel percorso verso una transizione energetica pulita e rinnovabile. In Italia, alcune big company avviano i primi progetti. ...

Leggi Articolo »

Covid. Perché è importante fare la quarta dose

I vaccini per la Covid19 hanno salvato milioni di vite e sono riusciti in un’impresa che due anni fa sembrava impensabile: rendere la Covid19 una malattia gestibile. Si stima che il solo vaccino AstraZeneca, che ricordiamo non è più in uso in Europa da diversi mesi, ha salvato più di sei milioni di vite mentre i vaccini a mRNA si ...

Leggi Articolo »

Sanità. La classifica delle performance regionali

Le Regioni in cui la popolazione ha le maggiori opportunità di tutela socio-sanitaria sono il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e la Lombardia, mentre le minori ci sono in Abruzzo, Campania e Calabria: questo è quanto emerge dalla X edizione del progetto “Le Performance Regionali”, di C.R.E.A. Sanità.Il ranking è frutto di una metodologia di valutazione multidimensionale e multiprospettiva, che ...

Leggi Articolo »

Autismo. 100 milioni per progetti di inclusione sociale

“Abbiamo aperto un nuovo percorso sociale che potrà dare molte risposte”. La ministra per le Disabilità Erika Stefani (foto in alto) ha ottenuto dalla Conferenza unificata Stato-Regioni il definitivo via libera a una misura a cui lavorava da tempo: 100 milioni del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità per progetti per persone con disturbo dello spettro autistico.“Attualmente i fondi ...

Leggi Articolo »

Quanto inquinano le e-cars? L’analisi di Altroconsumo

Le auto elettriche impattano il 30% in meno rispetto agli altri veicoli. E’ quanto emerge da un’analisi di Altroconsumo che, in collaborazione con Icrt, la rete internazionale di organizzazioni di consumatori di cui fa parte, ha partecipato ai test Green Ncap, l’analisi dell’impronta ecologica dei veicoli lungo il ciclo di vita degli stessi. Oltre 60 veicoli elettrici, a benzina, diesel ...

Leggi Articolo »

L’indagine. Salute mentale e “bonus psicologo”

Fondazione Soleterre ha presentato l’altro ieri alla Camera dei deputati i risultati di un’indagine volta ad analizzare la percezione da parte della popolazione italiana della propria salute mentale e a verificare la conoscenza della misura del bonus psicologo messo a disposizione dal Governo.Il primo focus dell’indagine è centrato sul comprendere quanto gli italiani hanno consapevolezza del proprio stato di benessere ...

Leggi Articolo »

Disabili. Con “Like your home” trasformi la casa in un B&B

Like your Home è il modello di inserimento socio lavorativo che promuove l’accessibilità nel settore extralberghiero. È la prima rete di ospitalità extralberghiera gestita da persone con disabilità o con esigenze specifiche.La scintilla è scattata osservando una giovane su sedia a rotelle e dalla consapevolezza dell’esiguità di opportunità lavorative per le persone con disabilità o con esigenze specifiche. E perché ...

Leggi Articolo »

Covid, in arrivo cerotti al posto dei tamponi

Verificare la presenza di un’infezione da SARS-CoV-2 in modo sicuro, affidabile e non invasivo potrebbe essere presto possibile grazie a uno speciale cerotto che si applica sulla pelle e restituisce un risultato in circa tre minuti. Delineata sulla rivista Scientific Reports, questa interessante prospettiva emerge da uno studio degli scienziati dell’Università di Tokyo, che hanno elaborato un nuovo metodo per ...

Leggi Articolo »

Temperature elevate, attenti al cuore

Da metà maggio l’Italia è interessata da ondate di calore senza precedenti. Tra i rischi da prevenire, vi sono anche quelli per l’apparato cardiovascolare. “Le capacità dell’uomo di adattarsi a diversi climi, talora estremi, si sono sviluppate nell’arco di decine di migliaia di anni: oggi non è ovviamente possibile contare su adattamenti fisiologici naturali, ma dobbiamo ricorrere a misure comportamentali ...

Leggi Articolo »