Archivi Mensili: Marzo 2021

Permessi 104: nuove istruzioni Inps contratti part-time

Importanti novità sulla fruizione dei permessi 104 con il contratto part-time verticale o misto a seguito della pronuncia della Cassazione. L’ultima circolare Inps del 19 marzo fornisce nuove indicazioni (che rivedono le precedenti del 2018) sulla modalità di utilizzo dei famosi permessi retribuiti ai sensi della legge 104.Le novità illustrate nella circolare Inps numero 45 del 19 marzo, riguardano il ...

Leggi Articolo »

Crisanti: “Anticorpi durano fino a 10 mesi”

Quanto dura l’immunità naturale al Covid? Quanto a lungo gli anticorpi prodotti dall’organismo dopo aver incontrato Sars-CoV-2 sono in grado di proteggerci da una reinfezione? Secondo un nuovo studio in valutazione per la pubblicazione sulla rivista Nature condotto a Vo’ Euganeo, in Veneto, da Andrea Crisanti, microbiologo dell’Università di Padova, gli anticorpi naturali persistono almeno 9-10 mesi.Non solo. Chi tra ...

Leggi Articolo »

Torna l’ora legale, forse per l’ultima volta

Domenica prossima, 28 marzo, torna l’ora legale. Dovremo spostare un’ora in avanti le lancette dell’orologio con l’obiettivo di avere giornate più lunghe e non solo. Il 2021 potrebbe essere l’ultimo anno del passaggio. Nel 2018 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione, con la quale si invitava i Paesi Ue a decidere entro quest’anno se mantenere o meno il consueto ...

Leggi Articolo »

Che cosa prevede il Decreto Sostegni 2021

Sostegno per i disabili, lavoratori, bonus e altre indennità sono state previste nel Decreto Sostegni varato dal governo Draghi. Si va dal rifinanziamento delle Cassa integrazione alla proroga del divieto di licenziamento. Bonus previsti per i lavoratori a termine, per quelli nei settori del turismo, spettacolo, terme, e per gli occasionali e gli intermittenti. Indennità una tantum per il settore ...

Leggi Articolo »

Vaccini Covid, le possibili reazioni dopo la somministrazione

Le reazioni, gli eventi avversi e gli effetti collaterali dei vaccini contro il Covid somministrati in Italia possono andare dai dolori al gonfiore, dall’arrossamento locale fino a problemi che interessano l’area cardiocircolatoria. Lo spiega all’Adnkronos l’immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud della Fondazione italiana di medicina personalizzata.“Reazioni che sono evenienze assolutamente possibili e non solo, ovviamente, per i vaccini ...

Leggi Articolo »

Glaucoma, l’importanza di sottoporsi a una visita oculista

Il glaucoma, “silenzioso ladro della vista” colpisce un milione di persone in Italia. La metà non sa di soffrirne, perché questa malattia non dà significativi disturbi se non quando è troppo tardi con danni permanenti alla vista. La buona notizia è che basta sottoporsi ad una visita di un oculista per avere una diagnosi precisa che permette di curarsi. Le ...

Leggi Articolo »

Enea progetta polo di ricerca e sviluppo filiera dell’idrogeno

Una “Hydrogen Valley” italiana dove realizzare una filiera nazionale per la produzione, il trasporto, l’accumulo e l’utilizzo di idrogeno, puntando su ricerca, sviluppo di tecnologie e servizi innovativi. Il progetto è dell’Enea e nasce con un investimento da 14 milioni di euro (fondi Mission Innovation) per dar vita al primo incubatore tecnologico italiano per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, in ...

Leggi Articolo »

Disabilità e Covid-19, domande e risposte

Sul sito del Ministero della Disabilità si possono trovare risposte alle numerose domande che le persone disabili si pongono in tempi di pandemia. Di seguito alcune informazioni generali utili. Domande e risposte sono aggiornate agli ultimi DPCM, agli ultimi Decreti-Legge e alle ultime ordinanze ministeriali (qui il video in LIS del DPCM del 6 marzo 2020). Per le norme in ...

Leggi Articolo »

Pefc Italia, “Serve investire nel settore forestale”

Investire nell’utilizzo di materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di anidride carbonica per contrastare la crisi climatica ed incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune delle proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr, Piano nazionale di ripresa e ...

Leggi Articolo »

Ministero della Disabilità, opportunità e perplessità

Vaccini prioritari per le persone con disabilità e i loro caregiver, potenziamento del Fondo per le non autosufficienze (Fna), più risorse per il “Dopo di noi” volto a garantire un futuro adeguato alle persone più fragili dopo la scomparsa dei genitori. E ancora: più investimenti per l’inclusione lavorativa, visto che in Italia solo un disabile su tre in età lavorativa ...

Leggi Articolo »