Archivi Mensili: Luglio 2020

Scuola, manca il sostegno per gli studenti disabili

La scuola non sempre è uguale per tutti e a dimostrarlo, come forse mai prima, è stata la pandemia. Tra i più colpiti dalle conseguenze del Covid-19 e relativo lockdown, come riconosciuto dalla stessa ministra Azzolina durante la presentazione delle linee guida per il rientro in classe, ci sono gli studenti disabili e le loro famiglie, in tantissimi casi vittime ...

Leggi Articolo »

Test del sangue predice 5 tipi di tumore

Una tecnica basata sull’analisi del sangue riconosce cinque forme di tumore comuni con un anticipo di quattro anni rispetto alle tecniche tradizionali. Lo indica la ricerca internazionale pubblicata su Nature Communications e coordinata dall’Università della California a San Diego. La tecnica, chiamata PanSeer, riconosce precocemente nel 91% dei casi, i tumori di stomaco, esofago, colon retto, polmoni e fegato in ...

Leggi Articolo »

Legge “Dopo di noi”, ancora in pochi a beneficiarne

Legge doponoi

Percorsi di accompagnamento mirati a sviluppare il maggior livello di autonomia possibile delle persone con disabilità per gestire la vita quotidiana anche quando i genitori non ci saranno più; esperienze di convivenza con altre persone in un contesto abitativo nuovo, diverso dal nucleo familiare di origine; continuare a vivere a casa propria ricevendo i supporti necessari, dall’assistente personale ai dispositivi ...

Leggi Articolo »

Motus-E: “Recovery fund anche per la mobilità sostenibile”

“Mi rivolgo soprattutto ai decisori pubblici: una parte di quei fondi venga utilizzata investendola nel futuro e quindi nelle tecnologie a zero emissioni e non ancora nei combustibili fossili, che appartengono ad un’era che sta inevitabilmente volgendo al termine”. Così Dino Marcozzi, segretario generale di Motus-E, associazione costituita da operatori industriali, mondo accademico e associazionismo con l’obiettivo di accelerare lo ...

Leggi Articolo »

Pensioni invalidità, la sentenza della Consulta

L’importo mensile della pensione di inabilità spettante agli invalidi civili totali, stabilito dall’articolo 12, primo comma, della legge n. 118 del 1971, oggi pari a 286,81 euro, “è innegabilmente, e manifestamente, insufficiente” ad assicurare agli interessati il “minimo vitale”, ma il suo adeguamento rientra nella discrezionalità del legislatore. Tuttavia, gli invalidi civili totalmente inabili al lavoro hanno diritto al cosiddetto ...

Leggi Articolo »

Lo studio: “Nel 2100 popolazione italiana dimezzata”

La popolazione mondiale potrebbe aver imboccato la strada che la porterà in poco più di 40 anni al giro di boa: secondo un maxi studio di modellizzazione pubblicato su “The Lancet” si raggiungerà il picco nel 2064 a circa 9,7 miliardi di persone presenti sul pianeta e poi comincerà l’inversione di tendenza che farà scendere gli abitanti globali a quota ...

Leggi Articolo »

Imprese. Nel post Covid il digitale del futuro

Quando si prova a ipotizzare quali siano le tendenze tecnologiche, l’orizzonte non è certo quello di un semestre. Ecco perché le aziende dovrebbero ora sfruttare l’occasione data dal prolungato lockdown per andare incontro alle esigenze dei consumatori.Le aziende avranno bisogno di creare esperienze personalizzate, che diano agli individui maggior potere decisionale. L’intelligenza artificiale potrebbe diventare lo strumento in grado di ...

Leggi Articolo »

Wwf: “Esaurita la produzione interna di pesce del 2020”

Raggiunto a luglio il momento che segna il limite oltre il quale i consumatori europei terminano virtualmente il consumo di pesce pescato nei mari della regione e iniziano a utilizzare quello d’importazione fuori continente. Quindi,anche in Italia, da questo momento fino alla fine dell’anno, consumeremo virtualmente solo pesce importato.Un limite che negli ultimi tre decenni è stato anticipato di anno ...

Leggi Articolo »

Gli italiani preferiscono l’acqua del rubinetto

Il 77,6% degli italiani beve l’acqua del rubinetto. A rilevarlo è Aqua Italia (federata Anima – Confindustria) che presenta i dati della ricerca realizzata da Open Mind Research su un campione di 2000 individui. L’indagine si è occupata di verificare le dimensioni e il profilo socio-demografico di quanti negli ultimi 12 mesi hanno bevuto acqua del rubinetto trattata e non, ...

Leggi Articolo »

Disabili, cosa prevede il piano Colao

Il piano di Vittorio Colao (nella foto), presentato a giugno per rilanciare il Paese all’indomani della quarantena imposta per contenere la diffusione del contagio del Covid-19, prevede alcune misure relative alle persone con disabilità e all’eliminazione delle barriere architettoniche.Quella che preannuncia il rapporto Colao è un’Italia più resiliente, reattiva, competitiva, sostenibile ed equa. In quest’ultimo punto, contenuto nelle pagine iniziali ...

Leggi Articolo »