Archivi Mensili: Marzo 2019

Torna l’ora legale, come affrontarla al meglio

Lancette avanti di un’ora ed è subito rischio insonnia e umore nero. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo scatterà l’ora legale: il sonno mattutino sarà sacrificato per godere di più luce durante il giorno. Ma ci troveremo anche a fare i conti con gli effetti psicofisici della transizione: stanchezza, sonnolenza, irritabilità, affaticamento, scarsa concentrazione, bassa produttività sono ...

Leggi Articolo »

Reddito di cittadinanza, “disabili discriminati”

Le maggiori organizzazioni italiane delle persone con disabilità si sentono doppiamente “discriminate” e “deluse” dai provvedimenti del governo M5s-Lega in ambito di politiche sociali e reddito di cittadinanza. Il disappunto è esploso, soprattutto, a seguito degli emendamenti governativi e dei relatori al cosiddetto decretone, presentati in commissione Lavoro e Affari sociali alla Camera. “I nuclei familiari in cui è presente ...

Leggi Articolo »

L’inquinamento responsabile delle malattie globali

Previsioni catastrofiche, bilanci disastrosi. La distruzione del nostro “sistema meteorologico” non è più solo una questione teorica o una discussione politica: si è già trasformata in un tassa che paghiamo a caro prezzo in vite umane, con devastanti tempeste e alluvioni, siccità, incendi e l’aumento di malattie, vecchie e nuove. A dipingere a fosche tinte il quadro è un approfondimento ...

Leggi Articolo »

Intervento al cuore, via il bisturi, arriva la Tavi

Sostituire la valvola aortica con tecnica mininvasiva (Tavi), per via percutanea, comporta pericoli minori rispetto alla chirurgia standard. E questo vale anche per i pazienti a basso rischio chirurgico, che a oggi non vengono trattati con questo sistema, riservato a coloro che sono ritenuti altrimenti inoperabili. E’ il risultato al quale sono giunti due studi pubblicati sul “New England Journal ...

Leggi Articolo »

Addio trapianto di cornea, in arrivo il super gel rigenerante

Creato in laboratorio un super gel adesivo in grado di riparare la cornea e farla rigenerare. E’ così efficace che in futuro potrebbe diventare una validissima alternativa al trapianto di cornea, la procedura d’eccellenza per ovviare a molti dei danni occorsi a questa delicatissima parte dell’occhio. Per comprendere il pontenziale impatto del rivoluzionario gel adesivo, che al momento ha dimostrato ...

Leggi Articolo »

Superbatteri, record di decessi in Italia

Mani poco pulite, abuso di antibiotici anche nel mondo animale, troppo turnover di pazienti in ospedali e residenze anziani per i pochi posti letto. Sono i principali fattori che regalano all’Italia “un triste primato in Europa”: i morti da superbatteri resistenti ai farmaci. In Ue hanno provocato in un anno 33.110 decessi soprattutto fra senior e bimbi nei primi mesi ...

Leggi Articolo »

Clima impazzito, distrutti 42.500 ettari di foreste italiane

“Sostenere le comunità forestali e le aree interne del NordEst, duramente colpite dai cambiamenti climatici”. E’ questo l’appello che il Pefc Italia lancia in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, che si celebra il 21 marzo. La superficie forestale sta ancora crescendo a seguito dell’abbandono dell’agricoltura nelle aree montane marginali, ma il 2018 è stato un anno terribile per le ...

Leggi Articolo »

L’aspirina compie 120 anni. La storia

Il 6 marzo l’Aspirina ha compiuto 120 anni e nonostante l’età è ancora il più comune antinfiammatorio in commercio. Dell’Aspirina non ricordiamo nemmeno il principio attivo (l’acido acetilsalicilico), la chiamiamo semplicemente con il suo nome di battesimo. L’assumiamo _ non sempre in modo corretto _ in caso di raffreddore, febbre, dolori mestruali e non solo. Ha inoltre un effetto protettivo ...

Leggi Articolo »

Prevenzione oncologica Lilt, stop alle false informazioni

Torna da oggi fino al 24 marzo, per la sua diciottesima edizione, la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, campagna per diffondere la cultura della prevenzione come metodo di vita e sensibilizzare sull’importanza dei corretti stili di vita per poter prevenire il cancro. Con il patrocinio del ministero della ...

Leggi Articolo »

Quota 100, in tre anni via 24mila medici

Entro tre anni il Servizio Sanitario Nazionale potrebbe “perdere” circa 24 mila medici. Tra il 2019 e il 2021, ben 20 mila camici bianchi raggiungeranno i limiti di età per andare in pensione e circa 4.500 (su un totale di 18-20 mila che ne maturerebbero i requisiti) potrebbero concretamente scegliere di lasciare il lavoro grazie alla cosiddetta “quota 100”. Le ...

Leggi Articolo »