Le infezioni ospedaliere uccidono più degli incidenti stradali. Si contano tra 4.500 e i 7.000 morti l’anno contro le circa 3.400 vittime della strada (dati al 2015). Durante un ricovero, infatti, fino a oltre l’8% dei pazienti contrae una malattia infettiva, per un totale di circa 700 mila contagi. Percentuale che diventa quasi doppia nelle terapie intensive, come indicano gli ...
Leggi Articolo »Archivi Mensili: Agosto 2018
Ogni mese nella spazzatura 3 kg di cibo a testa
Spreco alimentare, l’inversione di tendenza sembra confermata: sei italiani su 10 dichiarano di gettare il cibo ancora commestibile solo una volta al mese (17%), o addirittura più raramente (43%). Il 16% butta alimenti buoni una volta alla settimana e il 15% ogni due settimane. Ma quasi tutti, il 92%, si sentono tristi e in colpa quando si ritrovano a gettare ...
Leggi Articolo »A Edimburgo solo taxi elettrici
Forme squadrate come da tradizione, rigorosamente di colore nero, a Edimburgo debuttano i taxi “inglesi” elettrici TX eCities. Nella cittadina scozzese il primo “cabbie” a zero emissioni è entrato in servizio in questi giorni. Prodotto dalla britannica LEVC, distribuito localmente dalla Union Motor Company, il mezzo è dotato di un pacco batterie che garantisce 130 km di percorrenza per ricarica ...
Leggi Articolo »Le cure termali possono essere gratuite
Le cure termali non sono state messe in discussione e nel 2001 hanno ricevuto un assetto definitivo nei Lea, i Livelli essenziali di assistenza. Ruolo ribadito nelle successive revisioni, fino all’ultima del 2017, a conferma del loro ruolo preventivo e complementare nel contesto della Medicina Ufficiale. La prescrizione Ma come fare per poter fruire delle opportunità terapeutiche che offrono le ...
Leggi Articolo »Team italiano scopre proteina che causa Parkinson
Scoperta la proteina che media il danno cerebrale alla base della malattia di Parkinson: si tratta della Sinapsina 3, e la sua modulazione “potrebbe veramente rappresentare una strategia terapeutica innovativa per la cura di questo disordine neurodegenerativo”. E’ quanto sostiene un team di ricercatori dell’università degli Studi di Brescia coordinato da Arianna Bellucci, associato di Farmacologia dell’ateneo bresciano. Tra gli ...
Leggi Articolo »Progetto per la formazione al lavoro di persone Down
Formare e avviare al mondo del lavoro più di un centinaio di giovani e adulti con sindrome di Down, grazie al progetto “Chi trova un lavoro trova un tesoro”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. E’ la nuova sfida dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD), da anni impegnata a promuovere iniziative e progetti mirati a far crescere le ...
Leggi Articolo »Incidenti con animali, soccorso e Codice della Strada
A otto anni dalla legge che, in Italia, obbliga al soccorso degli animali in caso di incidente, riconoscendo il ruolo di ambulanze dedicate, Asl e Comuni si sono attrezzati in proprio con meno di 50 mezzi e una sola ambulanza veterinaria; si fa grande ricorso a mezzi di terzi e restano grandi differenze da una zona all’altra. A scattare la ...
Leggi Articolo »Vaccini, la risposta del Governo all’appello dei medici
“Sulle vaccinazioni lanciamo un appello al Parlamento perché, nelle sue decisioni, rispetti sempre la scienza e metta il ministro della Salute, Giulia Grillo, nelle migliori condizioni per lavorare”. Così il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, interviene all’indomani dell’approvazione, al Senato, dell’emendamento al decreto Milleproroghe che fa slittare di un anno ...
Leggi Articolo »Melanoma degli occhi, diagnosi e cure
Il melanoma agli occhi è una malattia rara, che colpisce però circa 400 italiani ogni anno. Spesso non dà sintomi chiari, ma ci sono alcuni segnali da non trascurare. In quasi la metà dei casi le cellule cancerose possono dare metastasi in altri organi, in particolare al fegato, compromettendo anche la vita del paziente. Per questo è importante una diagnosi ...
Leggi Articolo »Cure fuori regione, i “migranti” sono un milione
Sono quasi un milione i pazienti che hanno deciso di partire per curarsi in una regione diversa dalla propria. Spostano “4,63 miliardi di euro, un fiume di denaro ancora poco trasparente”. Lo afferma la Fondazione Gimbe nel report sulla mobilità sanitaria, evidenziando come “dibattito politico e scena mediatica dedicano scarsa attenzione a questo fenomeno, che ha enormi implicazioni etiche, sociali ...
Leggi Articolo »