Archivi Mensili: Aprile 2018

730, guida alla detrazione delle spese sanitarie

A partire dal 2 maggio sarà possibile modificare e inviare il proprio 730, ovvero il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Per quanto riguarda le spese sanitarie, ai fini della detrazione, dovranno essere indicate tutte le spese sostenute nel 2017 compilando il Quadro E. Nello specifico, il rigo E1 è destinato alle spese generiche, ...

Leggi Articolo »

Dal 18 luglio sconti obbligatori sulle Rc auto

Dal 10 luglio sulle polizze di responsabilità civile auto scatteranno, a determinate condizioni, gli sconti obbligatori. L’Rc auto costerà meno per gli automobilisti virtuosi a patto che abbiano installato sul proprio veicolo la scatola nera o l’alcolock, dispositivo in grado di stimare il tasso alcolemico del guidatore, o che consentano l’ispezione del mezzo. La novità è stata introdotta dal Regolamento ...

Leggi Articolo »

Incontinenza, ausili erogabili anche senza invalidità civile

Vivere con la paura di non riuscire a trattenersi e di emettere cattivi odori durante le normali attività quotidiane e, se non si è autosufficienti, dover dipendere anche dall’assistenza di qualcuno. Sono circa sette milioni gli italiani colpiti (con livelli di gravità variabile) da incontinenza urinaria o fecale. Spesso, chi ne soffre deve ricorrere all’utilizzo degli ausili assorbenti monouso. In ...

Leggi Articolo »

Hiv, 6000 italiani sono sieropositivi senza saperlo

Sono sieropositivi, con un’infezione da Hiv in fase avanzata, e non ne hanno idea. Non solo, per loro il rischio di ammalarsi di Aids è altissimo. E’ l’identikit di seimila italiani, secondo un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) pubblicata sulla rivista Eurosurveillance. Per la stragrande maggioranza (82,8%) sono maschi che hanno preso il virus per via sessuale, con rapporti etero ...

Leggi Articolo »

Stato vegetativo, un nuovo software per misurarlo

Ha preso il via il progetto scientifico “Interfaccia Neurale per valutare il livello di coscienza dei pazienti non responsivi e favorirne la comunicazione con l’esterno”, coordinato dal Centro Puzzle e cofinanziato dalla Fondazione Cassa Risparmio di Torino (CRT). Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare un software in grado di verificare la presenza di uno stato di coscienza in pazienti post-coma ...

Leggi Articolo »

L’Associazione Coscioni pubblica la guida sul fine vita

Il biotestamento è diventato legge, ma rimane secondo i promotori una norma ancora sconosciuta e non rispettata nel suo massimo potenziale. Per questo l’associazione chiede di poter consentire ai cittadini di inserire le volontà sul fine vita nel fascicolo sanitario elettronico. E chiede alle regioni di regolamentare con un proprio atto la raccolta di copia delle Dat. Le mobilitazioni, convocate ...

Leggi Articolo »

Sanità, al Nord si guarisce di più

Italia spaccata a metà. Si conferma in sanità il divario Nord-Sud, “con ricadute anche gravi sulla salute degli italiani lungo lo Stivale, come dimostra anche l’ampia disparità in Italia sulla capacità di prevenire e curare alcuni tipi di tumore. Criticità che si registrano soprattutto in alcune regioni del Centro Sud”. Lo sottolinea il Rapporto Osservasalute (2017), giunto alla XV edizione. ...

Leggi Articolo »

Diete e integratori, cosa c’è di vero

Con la prova costume imminente, è cominciata la stagione delle diete e degli integratori, promossi da titoli sensazionalistici che annunciano soluzioni miracolose per perdere peso e “nuovi” risultati della ricerca. In questo ‘far west’ della forma perfetta, ci sono “troppe credenze e poche evidenze: scarsa qualità della ricerca, miti e presunzioni senza basi scientifiche ed enormi interessi economici alimentano la ...

Leggi Articolo »

Campagna per la donazione di organi della Lifc

E’ partita il 16 aprile la campagna #a18annipuoi della Lega italiana fibrosi cistica onlus-Lifc per promuovere la cultura della donazione di organi e il trapianto. L’obiettivo è quello di sensibilizzare soprattutto i ragazzi a partire dai 18 anni su un tema spesso temuto come un tabù e poco discusso sia in famiglia che dalle istituzioni. I giovani, spiega la onlus, ...

Leggi Articolo »

Rinnovo della patente di guida, cosa c’è da sapere

Il rinnovo della patente è un’incombenza fastidiosa, spesso difficile da ricordare. E che ci differenzia, come tante altre cose, dagli altri Paesi Europei. Infatti, è ancora lontana l’armonizzazione delle normative Europee in tema di patenti di guida. Per esempio: in Spagna la patente scade ogni 10 anni fino al compimento dei 65 anni, in Belgio la patente non si rinnova ...

Leggi Articolo »